
Wine Trekking: le colline del Prosecco
L’appuntamento con il wine trekking 2025 ci porta a Conegliano, in Veneto, in una delle aree di produzione di uno dei vini più famosi al mondo, il Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG. Cammineremo lungo sentieri che si snodano in un territorio sapientemente modellato dal lavoro dell’uomo, percorsi dove l’occhio si perde tra panorami di grande bellezza, colline e terrazzamenti che si innalzano verso il cielo.
Un mare di vigne, coltivate in un ambiente difficile, fatto di rilievi scoscesi che gli agricoltori hanno saputo adattare alle loro esigenze creando i “ciglioni”, stretti terrazzamenti erbosi che con il radicamento delle piante contrastano l’erosione del suolo. Un’interazione tra natura e uomo che ha portato questi luoghi a ottenere il riconoscimento di patrimonio dell’umanità dell’UNESCO.
Vino, paesaggio, ma anche storia e cultura in questi che sono tra gli angoli piĂą romantici del Veneto dove incontreremo antichi borghi, suggestivi mulini ad acqua e bellissime chiese e abbazie. E non mancheranno, ovviamente, le visite alle cantine, dove le degustazioni contribuiranno a rendere allegramente memorabili questi momenti.
Fotografia di copertina di FRANCO600D
PROGRAMMA:
Venerdì 31 Ottobre
Ore 7,00  Primo punto di ritrovo al Parcheggio nei pressi dei Magazzini Porcelletti  (Terranuova Bracciolini) a poca distanza dall’ingresso autostradale dell’A1Â
Ore 7,10  Partenza in auto per Refrontolo (Tv) – Breve sosta durante il viaggio
 Ore 11,30 Escursione: “Tour del Molinetto della Croda”
Visita al Molinetto della Croda che, costruito nel 1630, è tra i piĂą significativi mulini ad acqua in tutta Italia. Recentemente restaurato è l’ideale punto di partenza per magnifiche passeggiate. Raggiungeremo il Bivacco Marsini per la pausa pranzo regalandoci le prime belle visuali sulle colline del Prosecco
Lunghezza del percorso Km 6,3 ascesa totale mt 256 DifficoltĂ E
Ore 16,30 Trasferimento a Conegliano e sistemazione in Hotel ***
Ore 17,30 Passeggiata (con brindisi) in notturna tra storici camminamenti e palazzi signorili di Conegliano
Ore 20,00Â Â Cena libera
Sabato 1° Novembre
ore 8,00Â Â Â Colazione in Hotel
Ore 9,00Â Â Â Partenza in auto per San Pietro di Barbozza (Tv)
Ore 10,00 Escursione “Tra i vigneti del Cartizze”
Un’escursione tutta dedicata al vino e ai vigneti in una delle aree viticole più famose, il pentagono d’oro del Cartizze, varietà di Prosecco fra le più apprezzate. Una camminata con bellissimi panorami tra le eleganti colline valdobbiadenesi
Lunghezza del percorso Km 12,7  ascesa totale 428 metri  difficoltà E
0re 15,30 Degustazione di Prosecco Superiore DOCG presso una Cantina della zona
Ore 17,30 Partenza per Conegliano e rientro all’Hotel
Ore 20,00 Cena libera
Domenica 2 Novembre
Ore 8,00 Colazione in Hotel
ore 9,00 Â Â Â Partenza per Col San Martino (Tv)
Ore 9,45 Escursione “Il Sentiero delle Vedette”
Camminiamo lungo una dorsale collinare tra Soligo e Col San Martino che rappresenta per l’escursionista una piccola avventura tra stradine e sentieri in un contesto di notevole valore paesaggistico. Soste di gran suggestione sono offerte dal borghetto di Collagù, con il santuario incorniciato dai vigneti, e dalla chiesa medievale di San Vigilio.
Lunghezza del percorso Km 10; ascesa totale 450 metri, difficoltĂ E
0re 15,30 Fine escursione e rientro nel Valdarno (ore 20,00 circa)
Il programma può subire variazioni in base alle previsioni meteo o allo stato dei sentieri.
OCCORRENTE: Uno zaino di almeno 20 lt, scarpe da trekking, una borraccia di 1 litro, giacca per la pioggia e il vento. Bastoncini da Trekking facoltativi, ma se di solito li usi portali con te.
POSTI DISPONIBILI : 25
QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE:     € 205,00
SUPPLEMENTO SINGOLA (disponibilità limitata)   €  50,00
La quota include:
– Pernottamento in hotel in camere doppie e triple
(Gli abbinamenti verranno effettuati in base alle vostre richieste ma anche in base alla effettiva disponibilitĂ della struttura)
– 1a Colazione
— Assicurazione medico e bagaglio
– Servizio guida ambientale escursionistica per 3 giorni
La quota Non include:
– Viaggio in auto di andata e ritorno da Conegliano (TV)
– Tassa di soggiorno se prevista
– Pranzi a sacco
— Cene e degustazioni
– Assicurazione contro la penale di cancellazione (15 euro da versare con la caparra)
– In genere tutto quanto non riportato alla voce la quota include
— Ingresso al Molinetto della Croda € 5
ISCRIZIONI E PRENOTAZIONI PRESSOÂ AGENZIA LE BALZE di Terranuova B.ni (Ar)
– VERSANDO UNA CAPARRA PARI A € 75 all’atto dell’iscrizione
– SALDO TASSATIVO ENTRO IL 1° Ottobre 2025
– Bonifico bancario: IBAN IT45G0103071660000000749990 intestato a LE BALZE
VIAGGI SRL Causale caparra/saldo VTrek COLLINE DEL PROSECCO – Presso la sede dell’agenzia in Via Roma, 69 – Terranuova B. Tel. 055-9198455 (contanti, carte di credito/bancomat, assegno)
– La prenotazione è valida solo al momento del versamento della caparra. Si prega di
rispettare i termini di pagamento sia per la caparra che per il saldo.
– La caparra di € 75 ,00 verrà restituita in caso di impossibilità a effettuare il viaggio da parte dell’organizzazione. In caso di disdetta da parte del cliente la restituzione della caparra versata sarà possibile solo se sostituiti con un’altra persona, al netto delle spese di servizio
Per informazioni rivolgersi a Oliviero 3293463431 oppure scrivere
a bucciantiolivero@gmail.com
Organizzazione Tecnica: www.lebalzeviaggi.itLe Balze srl – via Roma, 69 – 52028 Terranuova B.ni (Ar)- Tel. 055 9198455