CALENDARIO ESCURSIONI E VACANZE
San Gusmè. A casa di Luca Cava
Raggiolo. Uno dei borghi più belli d’Italia
Crete Senesi: Tramonto al Site Transitoire
La scogliera di Calafuria
Il Borro delle meraviglie e il castello di Laterina
Populonia: il mare d’inverno
Anello di Lamole. Un paesaggio rurale storico
Nella Terra fumante. Tra Sasso Pisano e Monterotondo M.mo
Lucca: l’acquedotto e Parole d’oro
Anello dei castelli della val di Greve
Casentino: Alla scoperta della Vallesanta
Primavera sulla Francigena. Da Viterbo a Roma
Gennaio 2021
Eventi di 1st
Eventi di 2nd
Eventi di 3rd
Eventi di 4th
Eventi di 5th
Eventi di 6th
Eventi di 7th
Eventi di 8th
Eventi di 9th
Eventi di 10th
Eventi di 11th
Eventi di 12th
Eventi di 13th
Eventi di 14th
Eventi di 15th
Eventi di 16th

Alla scoperta della Valdambra
Eventi di 17th

Escursione a Lucciola Bella
Eventi di 18th
Eventi di 19th
Eventi di 20th
Eventi di 21st
Eventi di 22nd
Eventi di 23rd

San Gusmè. A casa di Luca Cava
Eventi di 24th

Raggiolo. Uno dei borghi più belli d’Italia
Eventi di 25th
Eventi di 26th
Eventi di 27th
Eventi di 28th
Eventi di 29th
Eventi di 30th

Crete Senesi: Tramonto al Site Transitoire
Eventi di 31st

La scogliera di Calafuria

Difficoltà escursionistiche
T = Turistico - Itinerario su stradine, mulattiere o larghi sentieri. I percorsi generalmente non sono lunghi, non presentano alcun problema di orientamento e non richiedono un allenamento specifico se non quello tipico della passeggiata.
E = Escursionisti - Itinerari su sentieri od evidenti tracce in terreno di vario genere (pascoli, detriti, pietraie...). Sono generalmente segnalati con vernice od ometti (pietre impilate a forma piramidale che permettono di individuare il percorso anche da lontano). Possono svolgersi anche in ambienti innevati ma solo lievemente inclinati. Richiedono l'attrezzatura descritta nella parte dedicata all'escursionismo ed una sufficiente capacità di orientamento, allenamento alla camminata anche per qualche ora.
EE = Escursionisti Esperti - sono intinerari generalmente segnalati ma con qualche difficoltà: il terreno può essere costituito da pendii scivolosi di erba, misti di rocce ed erba, pietraie, lievi pendii innevati o anche singoli passaggi rocciosi di facile arrampicata (uso delle mani in alcuni punti). Pur essendo percorsi che non necessitano di particolare attrezzatura, si possono presentare tratti attrezzati se pur poco impegnativi. Richiedono una discreta conoscenza dall'ambiente alpino, passo sicuro ed assenza di vertigini. La preparazione fisica deve essere adeguata ad una giornata di cammino abbastanza continuo.