natura

Certaldo e i calanchi

Situato sulla cima di una collina Certaldo, con i suoi vicoli, i palazzi e le mura, ci trasporterà magicamente indietro nel tempo, all’epoca in cui l’autore del Decamerone, Giovanni Boccaccio, viveva e camminava per le strade di questo piccolo borgo medievale nel cuore della Valdelsa. Il nostro itinerario parte e fa ritorno nel centro storico […]

Certaldo e i calanchi Leggi tutto »

Weekend trek: Parco Nazionale d’Abruzzo

Quando arriveremo ci accorgeremo subito di essere in una zona nella quale l’uomo e l’ambiente hanno trovato un equilibrio quasi perfetto. Il Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, uno dei più antichi d’Italia, è un esempio virtuoso del rispetto dell’uomo per la Natura e della tutela del Territorio. Nato, un secolo fa, per salvaguardare in

Weekend trek: Parco Nazionale d’Abruzzo Leggi tutto »

Il bosco delle fate e il Santuario della Verna (con cioccolata calda…)

Seducente percorso, tra i colori e le atmosfere invernali, in uno dei boschi più belli del Parco delle foreste Casentinesi. Una camminata da Chiusi della Verna al Santuario francescano attraversando un bosco intriso di spiritualità e bellezza, dove imponenti faggi ed enormi abeti si slanciano verso l’alto facendosi strada tra grossi massi ricoperti di muschio.

Il bosco delle fate e il Santuario della Verna (con cioccolata calda…) Leggi tutto »

Ai mulini di Falciano, con pranzo-degustazione

UN’escursione in Casentino ai mulini di Falciano, testimoni della tradizione contadina. Costruiti nel Settecento, sono quattro edifici in linea, alimentati dallo stesso corso d’acqua, tramandati di padre in figlio per macinare castagne, mais e grano Verna. Potremo osservare l’acqua che scende nelle chiuse dove si trovano le ruote a pale, che azionano le macine a

Ai mulini di Falciano, con pranzo-degustazione Leggi tutto »

La via dell’olio: visita e degustazione al frantoio

L’olio e la coltivazione dell’olivo hanno una storia lunga di secoli. Già gli antichi facevano largo uso dell’olio di oliva, dalla cura del corpo all’illuminazione dentro le case. All’inizio del Rinascimento era già il condimento più diffuso nel bacino del Mediterraneo. Oggi l’olio è conosciuto in tutto il mondo ed è considerato la base della

La via dell’olio: visita e degustazione al frantoio Leggi tutto »

Torna in alto