vagamondotrekking

Alta Val Tiberina: escursione tra Monterchi e Citerna (Quando Oliviero era bambino…)

Il sottotitolo vi lascia a bocca aperta? Nessun problema la spiegazione è semplice. Non avevo nemmeno due anni quando mio padre si trasferì a Monterchi per lavoro e lĂ  ci rimanemmo per cinque anni. La mia prima infanzia l’ho trascorsa in quella parte di Toscana dove giĂ  si parlava quasi umbro. Ero un bambino lasciato […]

Alta Val Tiberina: escursione tra Monterchi e Citerna (Quando Oliviero era bambino…) Leggi tutto »

Weekend trek Ponza e Zannone

Per il ponte del 25 aprile partiamo alla volta di Ponza, “un’isola che ha saputo rimanere un’isola” come Eugenio Montale la definì in alcuni suoi versi. Venite con noi per rimanere ammaliati e incantati, come il poeta, da Ponza, “scontrosa e bellissima, ritrosa, diffidente e mai prevedibile” E’ l’isola più grande dell’arcipelago Ponziano, situata nel

Weekend trek Ponza e Zannone Leggi tutto »

Il bosco delle fate e il Santuario della Verna

Seducente percorso, tra i colori e le atmosfere invernali, in uno dei boschi piĂą belli del Parco delle foreste Casentinesi. Una camminata da Chiusi della Verna al Santuario francescano attraversando un bosco intriso di spiritualitĂ  e bellezza, dove imponenti faggi ed enormi abeti si slanciano verso l’alto facendosi strada tra grossi massi ricoperti di muschio.

Il bosco delle fate e il Santuario della Verna Leggi tutto »

Belforte e la Riserva Naturale di Cornocchia

Un percorso panoramico molto interessante dal punto di vista storico e paesaggistico. Partiamo dal borgo fortificato di Belforte, antico feudo degli Aldobrandeschi, per raggiungere un’area naturale dove si allevano alcune razze di animali autoctoni domestici a rischio estinzione. Sulla via del ritorno incontreremo un castello abbandonato con tanto di fantasma che si aggira tra le

Belforte e la Riserva Naturale di Cornocchia Leggi tutto »

Anello di Lamole, una terrazza sul Valdarno e la val di Greve

Bella escursione su facili sentieri sulle pendici del monte San Michele, con tratti panoramici sulla val di Greve, sul Valdarno, sul Pratomagno e l’arco appenninico. Una camminata che riempie gli occhi e il cuore dentro un magnifico paesaggio, quello di Lamole e dintorni, recentemente definito storico rurale. Vigneti, oliveti e boschi incorniciano villaggi, magnifiche ville,

Anello di Lamole, una terrazza sul Valdarno e la val di Greve Leggi tutto »

Torna in alto