
Trekking Urbano: le fonti di Siena
Perché un trekking urbano a Siena? Perché è una delle città più belle del mondo che ha saputo conservare magistralmente la sua essenza e il suo aspetto medievale. Tutti conosciamo le immagini di questa città meravigliosa, che ha tanti tesori e luoghi da visitare e scoprire. Vagamondo trekking vi racconterà però una storia particolare, attraverso un percorso speciale, quello delle fonti medievali di Siena. Fonti che hanno garantito per secoli l’approvvigionamento idrico nonchè la ricchezza di questa città che non ha un fiume.
Situate nel centro storico e a ridosso della cinta muraria, le fontane più ricche d’acqua furono coperte e fortificate ed oggi sono opere monumentali da visitare e conoscere come la più famosa di queste: Fonte Gaia, in piazza del Campo. Durante l’ingresso e la visita (gratuita) dell’antico ospedale di Santa Maria della Scala, potremo ammirarla nel suo aspetto originale con le sculture scolpite da Jacopo della Quercia. Completerà la visita il magnifico ciclo di affreschi del Pellegrinaio, assai interessante per noi avvezzi a camminare.
Un breve itinerario urbano che comprende tante meraviglie che ci riempiranno gli occhi e il cuore in una giornata dedicata alle ricchezze storiche e culturali di Siena. E visto che siamo golosi, per finire questo suggestivo percorso, non ci faremo mancare anche una sosta di gusto in una delle più famose pasticcerie senesi per un assaggio dei famosi dolci.
Lunghezza del percorso: Km 9
Ascesa totale: mt 280
Difficoltà: E/T
Pranzo a sacco
Quota individuale di partecipazione: € 14
che comprende organizzazione, accompagnamento con guida ambientale escursionistica ai sensi della L.R: 86/2016 e successive modifiche, e assicurazione (RCT) per l’intera durata dell’escursione. Il pagamento viene fatto il giorno stesso dell’evento.
Non comprende pranzo a sacco, le spese di viaggio e quanto non specificato sopra. Il viaggio è fatto con auto proprie o con la possibilità di condividere le auto e i relativi costi.
Primo punto di ritrovo: Ore 8,30
Zona Porcellotti, a poca distanza dall’ingresso autostradale A1, Terranuova Bracciolini (Ar)
https://maps.app.goo.gl/w1k99wxtzvTRpJZC8
Il secondo punto d’incontro e inizio dell’escursione verrà comunicato ai partecipanti il giorno prima dell’evento.
Occorrente: scarpe da trekking obbligatorie, un litro d’acqua (no plastica), indumenti per la pioggia e il vento. Bastoncini da trekking facoltativi, ma se di solito li usi portali con te.
Info e prenotazioni:
3293463431 Oliviero
La decisione di annullare o rinviare un evento è presa nel pomeriggio del giorno prima dell’escursione con le ultime previsioni meteo.
La guida si riserva la facoltà di modificare l’itinerario in base alle condizioni meteo o se la sicurezza del gruppo lo rendesse necessario.