Anello di Stia: Il Panno del Casentino
Un’escursione facile per conoscere Stia, un borgo medievale, il primo ad essere attraversato dal fiume Arno. Il suo centro storico si raccoglie intorno a un antico mercatale, profilato da portici, sul quale si affaccia una pieve del XII secolo. Vicino il Palagio Fiorentino, antica dimora dei Conti Guidi, e sopra la maestosa torre del castello di Porciano, che domina la valle del Casentino. Un bel giro per tutti per scoprire che Stia è anche sinonimo di Artigianato grazie alla nota produzione del Panno del Casentino: un tessuto di lana noto per la sua resistenza e il suo aspetto rustico, indossato in passato da monaci e montanari e poi diventato un capo di moda pregiato. Un’eccellenza toscana che oggi purtroppo attraversa un delicato momento di crisi e che noi andiamo a conoscere nel Museo dell’Arte della Lana di Stia, allestito nell’ex lanificio del XIX secolo.
Lunghezza del percorso: Km 9,5
Ascesa totale: mt 360
DifficoltĂ : E
Pranzo a sacco
Â
Quota individuale di partecipazione: € 14
che comprende organizzazione, accompagnamento con guida ambientale escursionistica ai sensi della L.R: 86/2016 e successive modifiche, e assicurazione (RCT) per l’intera durata dell’escursione. Il pagamento viene fatto il giorno stesso dell’evento.
Non comprende pranzo a sacco, le spese di viaggio e quanto non specificato sopra. Il viaggio è fatto con auto proprie o con la possibilità di condividere le auto e i relativi costi. Non comprende la visita al museo che costa 3 o 5 euro in base al numero dei partecipanti
Primo punto di ritrovo: Ore 9,00
Parcheggio davanti al Bar Marisa a San Giustino Valdarno (Ar) Â Â https://maps.app.goo.gl/xb1u8ocudLAiPtVw7
Il secondo punto d’incontro e inizio dell’escursione verrà comunicato ai partecipanti il giorno prima dell’evento.
Occorrente: scarpe da trekking obbligatorie, un litro d’acqua (no plastica), indumenti per la pioggia e il vento. Bastoncini da trekking facoltativi, ma se di solito li usi portali con te.
Info e prenotazioni:
3293463431 Oliviero
La decisione di annullare o rinviare un evento è presa nel pomeriggio del giorno prima dell’escursione con le ultime previsioni meteo e in tal caso sarà nostra premura avvisarti prima possibile.
La guida si riserva la facoltà di modificare l’itinerario in base alle condizioni meteo o se la sicurezza del gruppo lo rendesse necessario.
