
Chioggia e la Laguna Veneta con il peschereccio DUE
Chioggia, incastonata tra il Delta del Po e la laguna Veneta, sorge su piccole isole collegate da ponti e per questo è soprannominata la piccola Venezia, benchè sia un piccolo mondo non conosciuto da tanti, con un’anima forte e il cuore sull’acqua. Chioggia è una piccola cittĂ con una storia millenaria ricca di cultura e tradizioni, allegra e vivace, un microcosmo nato sul mare.  Pellestrina sarĂ l’altra tappa del nostro viaggio di scoperta dell’unicitĂ di questa terra. L’isola di Pellestrina è bella da vedere nella sua semplicitĂ , passeggiando tra le piccole vie, tra le casette colorate e le imbarcazioni dei pescatori. Da Pellestrina ci muoveremo con un peschereccio, per provare l’esperienza dell’escursione di pesca-turismo,  trascorrere qualche ora navigando placidamente sulla laguna, tra gli allevamenti di frutti di mare e pranzare con il pesce appena pescato. La penisola di Caleri è un’altra zona suggestiva impreziosita da un giardino botanico. Faremo una semplice passeggiata che si snoda tra pineta, laguna e spiaggia e faremo sosta in una delle pochissime zone delle spiagge del Veneto e dell’Adriatico a non essere intaccata da insediamenti turistici e da stabilimenti balneari. Bellezza, suggestione e sapori che non dimenticheremo. Due giorni di grande atmosfera, di luoghi romantici, due giorni per scoprire l’unicitĂ di questa terra sospesa sul mare.
PROGRAMMA
Sabato 27 Settembre:
Ore 7.45 Partenza per Chioggia dal Valdarno poco lontani dall’ingresso autostradale A1 (Terranuova Bracciolini)
Ore  12,00 arrivo a Chioggia e sistemazione all’Ostello
Ore  12,30 Pranzo con i cicchettini per le vie di Chioggia
Ore  14,00  Partenza per l’escursione per Chioggia e dintorni.
Una facile camminata per scoprire il centro storico di Chioggia, caratterizzato da  calli, ponti e canali, e la laguna del Lusenzo.
Lunghezza del percorso  Km 7      difficoltĂ Â E/T      Ascesa totale irrilevante        Â
Ore  17,00 Imbarco sul peschereccio e partenza per Pellestrina con caffetteria e stuzzichini di benvenuto a bordo
Ore 17,30 sosta all’isola di Pellestrina
Breve escursione nell’isola della laguna Veneta con le casette colorate, gli orti e i giardini fioriti.
Ore 18,30 imbarco di nuovo sul peschereccio per la Baia dei Porci. Cena a bordo al tramonto
Ore 22,00 rientro a Chioggia
Domenica 28 Settembre:
Ore 9,00 Â Â Â Colazione in hotel
Ore 10.00 Â Partenza per Rosolina Mare e Delta del Po veneto
Ore 10,30Â Inizio escursione fino al giardino botanico di Porto Caleri
Una camminata nella penisola di Caleri di interesse paesaggistico e faunistico. Possibile fare un bagno nelle acque basse del mareÂ
Lunghezza del percorso  Km 11,5      difficoltà  E     Ascesa totale irrilevante
Ore 16,00 partenza per il ritorno in Valdarno
Il programma può subire variazioni in base alle previsioni meteo o allo stato dei sentieri.
OCCORRENTE: Uno zaino di almeno 20 lt, scarpe da trekking, una borraccia di 1 litro, indumenti per la pioggia e il vento.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE: da € 150 a € 154 in base alla sistemazione
La quota comprende:
- Organizzazione, accompagnamento con guida ambientale escursionistica ai sensi della L.R. 86/2016
- Assicurazione infortuni per l’intera durata delle escursioni
- Pernottamento in Ostello con camere doppie e quadruple
- Colazione in Ostello
- Escursione in peschereccio con stuzzichini di benvenuto e cena a bordo con menù a base di pesce fresco: Entrée del capitano, Peoci (cozze) in Cassopipa,, linguine e alici con pane tostato e zest di limone, vongole alla Mamma Sonia, dolcetti tipici, caffè, acqua e una bottiglia di bollicine (Una ogni due persone).
La quota non comprende:
- i cicchetti del primo giorno,
- il pranzo a sacco della domenica
- le spese di viaggio e
- tutto quanto non riportato alla voce la quota comprende.
POSTI DISPONIBILI: 20
Informazioni e prenotazioni
> Nicoletta 339 6624247
> bucciantioliviero@gmail.com
La prenotazione sarà valida dopo il versamento di una caparra di € 50 al seguente Codice Iban: IT47Y0881171480000000503081 (BCC, filiale di Loro Ciuffenna- Ar) intestato a Buccianti Oliviero specificando nella causale “Laguna Veneta Due”.
La caparra verrà restituita in caso di annullamento da parte dell’organizzazione. In caso di cancellazione da parte del cliente verrà restituita solo con la sostituzione dello stesso.
Il saldo verrĂ effettuato durante il soggiorno direttamente ai fornitori degli altri servizi.
IMPORTANTE: Prima della prenotazione chiedere informazioni sulle stanze e sulle modalitĂ dei servizi di pernottamento ed escursione in barca.