Befana in Maremma: Trek, Natura e Relax
Trascorrere l’Epifania in Maremma è certamente una buona idea, perché è là dove il mare, azzurro e trasparente, si combina con un entroterra fatto di paesi suggestivi e un passato ricchissimo. Una terra, quella maremmana, che sa farsi amare dalle colline al mare, dalle spiagge di sabbia alle tradizioni della buona tavola!!!
Prima che arrivi la befana scopriremo Magliano, il cui centro storico è racchiuso da un’imponente cinta muraria. Proseguendo a piedi andremo alla ricerca di un albero più che millenario, l’ulivo delle streghe, di una necropoli etrusca e dei resti di una pieve romanica. Nel giorno dell’Epifania ci immergeremo in un angolo di paradiso quale è il Parco regionale della Maremma. Sempre a piedi raggiungeremo un’antica abbazia, accerchiata dal verde dei boschi, prima di ammarare sulla spiaggia di Collelungo, Un percorso suggestivo salutato anche dai bovini di razza maremmana che vivono allo stato brado.
Una due giorni tra pace e bellezza, una vera immersione nella natura e nel relax. Un regalo della Befana per tutti! Saremo ospiti in un’azienda agricola a poca distanza dal mare e da Magliano in Toscana che oltre alle comodità e alla tranquillità saprà anche offrirci una cena con piatti tipici e una colazione con prodotti a km 0 in una accogliente e calda atmosfera.
Inizia il nuovo anno con il piede giusto. Vieni a goderti la dolce e selvaggia Natura che solo la Maremma ti può dare!!!
PROGRAMMA
Lunedì 5 Gennaio:
Ore 8,00 Partenza per Magliano in Toscana dal Valdarno poco lontani dall’ingresso autostradale A1 (Terranuova Bracciolini) (https://maps.app.goo.gl/w1k99wxtzvTRpJZC8)
Ore  10,30 arrivo a Magliano in Toscana
Ore  11,00 Partenza per l’escursione per “Magliano e i suoi tesori”.
Una facile camminata che prende avvio dal centro storico di Magliano, protetto da un’imponente cinta muraria, per proseguire nella campagna circostante alla scoperta di veri tesori naturali, architettonici e archeologici: l’ulivo delle streghe, il monastero di San Bruzio e una necropoli etrusca . Pranzo a sacco
Lunghezza del percorso  Km 9,5      difficoltĂ Â E      Ascesa totale mt 180        Â
Ore 16,00 Ritorno nel centro storico di Magliano
Ore  17,00 Trasferimento e sistemazione in Agriturismo
.Ore  20,00 Cena secondo la tradizione Maremmana, aspettando la Befana!!!
 Ore 21,00 Presso l’agriturismo, spettacolo di musica tradizionale maremmana itinerante.
Martedì 6 Gennaio:
Ore 8,00 Â Â Â Colazione in Agriturismo
Ore 9,30Â Partenza per il Centro visite del Parco Regionale della Maremma
Ore 10,00 Inizio escursione “Dall’Abbazia al Mare”
Una camminata suggestiva attraverso il parco dell’Uccellina, dall’Abbazia di San Rabano alla spiaggia di Collelungo, dai boschi di lecci all’ombra di altissimi pini, per raggiungere Marina di Alberese
Lunghezza del percorso  Km 14     difficoltà  E     Ascesa totale mt 380
Ore 16,30 partenza per il ritorno in Valdarno
Il programma può subire variazioni in base alle previsioni meteo o allo stato dei sentieri.
OCCORRENTE: Uno zaino di almeno 20 lt, scarpe da trekking, una borraccia di 1 litro, indumenti per la pioggia e il vento. Bastoncini da trekking facoltativi, ma se di solito li usi portali con te
QUOTA DI PARTECIPAZIONE: € 115
La quota comprende:
- Organizzazione, accompagnamento con guida ambientale escursionistica ai sensi della L.R. 86/2016
- Assicurazione infortuni per l’intera durata delle escursioni
- Pernottamento in Agriturismo con camere doppie e triple o appartamento
- Colazione dolce e salata con confetture fatte in casa
- Cena in Agriturismo: Antipasto toscano – Acquacotta maremmana, tagliatelle al cinghiale. – Maialino al forno con patate arrosto – Crostata con confettura di fichi di produzione propria – Acqua, vino (un quartino), caffĂ©
La quota non comprende:
- Â pranzi a sacco
- L’ingresso al Parco Regionale della Maremma (€ 5)
-  La tassa di soggiorno (1€)
- Â le spese di viaggio e tutto quanto non riportato alla voce la quota comprende
POSTI DISPONIBILI: 19
 Informazioni e prenotazioni:  Nicoletta 339 6624247    bucciantioliviero@gmail.com
La prenotazione sarà valida dopo il versamento di una caparra di € 50 al seguente Codice Iban: IT47Y0881171480000000503081 (BCC, filiale di Loro Ciuffenna- Ar) intestato a Buccianti Oliviero specificando nella causale “ Maremma Befana”. La caparra verrà restituita in caso di annullamento da parte dell’organizzazione. In caso di cancellazione da parte del cliente verrà restituita solo con la sostituzione dello stesso.  Il saldo (quota agriturismo)  verrà effettuato durante il soggiorno direttamente ai fornitori degli altri servizi.
IMPORTANTE: Prima della prenotazione chiedere informazioni sulle stanze e sulle modalitĂ dei servizi di pernottamento.
