CALENDARIO ESCURSIONI E VACANZE
Settembre 2025
Una sera a Montepulciano, tra i vigneti del Nobile
Trekking Urbano: le fonti di Siena
Intrecci in cammino al castello di Montozzi
Dalla costa al mare: trekking a Pianosa e a Calamoresca
Ricordando Silvana
Parco di San Rossore, escursione fino al mare
La sfida: da Loro Ciuffenna alla Croce del Pratomagno
Intrecci in Cammino al Pinetum di Moncioni
Chioggia e la Laguna Veneta con il peschereccio DUE
Ottobre 2025
Escursione panoramica sul Lago di Montedoglio
Paleofestival: Escursione alle Balze del Valdarno
Alle porte di Siena: la Certosa di Pontignano

Difficoltà escursionistiche
T = Turistico - Itinerario su stradine, mulattiere o larghi sentieri. I percorsi generalmente non sono lunghi, non presentano alcun problema di orientamento e non richiedono un allenamento specifico se non quello tipico della passeggiata.
E = Escursionisti - Itinerari su sentieri od evidenti tracce in terreno di vario genere (pascoli, detriti, pietraie...). Sono generalmente segnalati con vernice od ometti (pietre impilate a forma piramidale che permettono di individuare il percorso anche da lontano). Possono svolgersi anche in ambienti innevati ma solo lievemente inclinati. Richiedono l'attrezzatura descritta nella parte dedicata all'escursionismo ed una sufficiente capacità di orientamento, allenamento alla camminata anche per qualche ora.
EE = Escursionisti Esperti - sono intinerari generalmente segnalati ma con qualche difficoltà: il terreno può essere costituito da pendii scivolosi di erba, misti di rocce ed erba, pietraie, lievi pendii innevati o anche singoli passaggi rocciosi di facile arrampicata (uso delle mani in alcuni punti). Pur essendo percorsi che non necessitano di particolare attrezzatura, si possono presentare tratti attrezzati se pur poco impegnativi. Richiedono una discreta conoscenza dall'ambiente alpino, passo sicuro ed assenza di vertigini. La preparazione fisica deve essere adeguata ad una giornata di cammino abbastanza continuo.