faggeta

Anello del Vivo e le sorgenti dell’Ermicciolo

Il nostro percorso prende avvio dal piccolo borgo di Vivo d’Orcia, ai piedi del Monte Amiata,  a 970 metri di altitudine e totalmente immerso nei boschi di castagni. Il nostro cammino seguirà  il corso del torrente Vivo, uno dei principali affluenti del fiume Orcia e attraverserà  boschi di faggi e  abeti bianchi, gli ultimi autoctoni della […]

Anello del Vivo e le sorgenti dell’Ermicciolo Leggi tutto »

Il bosco delle fate e il Santuario della Verna (con cioccolata calda…)

Seducente percorso, tra i colori e le atmosfere invernali, in uno dei boschi più belli del Parco delle foreste Casentinesi. Una camminata da Chiusi della Verna al Santuario francescano attraversando un bosco intriso di spiritualità e bellezza, dove imponenti faggi ed enormi abeti si slanciano verso l’alto facendosi strada tra grossi massi ricoperti di muschio.

Il bosco delle fate e il Santuario della Verna (con cioccolata calda…) Leggi tutto »

Autunno in Pratomagno, castagnata e vin brulè ( e Castagnata Lorese)

Evento in collaborazione con la Pro Loco di Loro Ciuffenna e la Castagnata lorese, un sabato per divertirsi con tante cose da fare, vedere e mangiare!!!! Antiche tradizioni e sapori di una volta per festeggiare il compleanno della “Capa”. Cosa non da poco 🙂 In Autunno le pendici del Pratomagno sono più belle che mai,

Autunno in Pratomagno, castagnata e vin brulè ( e Castagnata Lorese) Leggi tutto »

Riserva Naturale Acquerino Cantagallo, con pranzo al rifugio

La Riserva Naturale Acquerino Cantagallo è un’oasi di vita e bellezza, nel cuore dell’Appennino, un ambiente naturale di eccezionale valore. Cammineremo in un territorio ancora in buona parte incontaminato e selvaggio, coperto da boschi dove il faggio e il castagno si alternano, insieme a nuclei di conifere frutto di rimboschimenti. Grande è anche la varietà

Riserva Naturale Acquerino Cantagallo, con pranzo al rifugio Leggi tutto »

All’Orsigna, sul sentiero Terziani

Una breve escursione di grande significato, un percorso all’Orsigna che fu rifugio e luogo del cuore del giornalista e scrittore Tiziano Terzani. La valle dell’Orsigna è un paesaggio boschivo a perdita d’occhio e camminare in questi luoghi ci riempirà la vista e l’animo. Durante questo trekking incontreremo Folco Terzani, filmmaker e scrittore ma per noi

All’Orsigna, sul sentiero Terziani Leggi tutto »

Pratomagno foliage: i colori della faggeta

Non c’è stagione che il Pratomagno non stupisca e non affascini, tanto è ricco di ambienti naturali. Questa camminata di metà ottobre sarà una vera e propria immersione nelle sue grandi faggete, rigate da corsi d’acqua e da lunghi sentieri che attraversano spazi anche poco conosciuti. Respireremo a pieni polmoni l’autunno, quando i colori dominanti

Pratomagno foliage: i colori della faggeta Leggi tutto »

Torna in alto